Incoming Medicale

Abbiamo a cuore la tua salute

E se potessi prenderti cura della tua salute anche in vacanza?



Pionieri del turismo medicale in Italia, da anni offriamo l’accesso a uno dei migliori sistemi sanitari del mondo ai pazienti internazionali, garantendo assistenza dedicata a 360° 24/7. Per farlo abbiamo creato un network di eccellenze mediche che raggiungono elevati standard di assistenza e sicurezza, per garantire la migliore cura per la tua condizione con percorsi di terapia personalizzati e un approccio multidisciplinare. Dal tuo arrivo fino al tuo ritorno, siamo al tuo fianco per coccolarti, farti conoscere le bellezze dell’Italia, facendoti sentire come a casa. Ogni anno circa 60 milioni di persone nel mondo scelgono di viaggiare per la propria salute, il nostro più prezioso strumento per vivere bene e a lungo. Fallo anche tu, inizia ora il tuo percorso verso il benessere.



Perchè è importante un facilitatore?

Le prestazioni erogate ai pazienti italiani ed europei da molte cliniche di eccellenza sono gratuite, perché finanziate dal Sistema Sanitario Nazionale. Per questo tali strutture spesso non sentono il bisogno di dotarsi di un ufficio internazionale in grado di definire l’organizzazione del ricovero per i pazienti esteri (quindi paganti), nonostante l’alto livello di competenze e professionalità.

Il facilitatore copre questa lacuna ed elimina questo ostacolo comunicativo curando per te l’intero processo, assicurandoti l’accesso alle cure, senza liste d’attesa. Proprio a causa della poca esperienza sul mercato internazionale, gli stessi ospedali e cliniche private preferiscono interfacciarsi con un partner locale Italiano, che curi gli aspetti burocratici, organizzativi e relativi alle responsabilità. Un facilitatore definisce al meglio l’aspetto logistico del tuo viaggio, gestendo gli spostamenti dei pazienti dall’aeroporto all’ospedale e viceversa.

I gap linguistici, soprattutto in un ambito così delicato come quello medico, rischiano di far grossi danni. Ecco perché il facilitatore instaura per te un rapporto di collaborazione e fiducia con i medici e il personale amministrativo delle strutture partner, che nonostante siano caratterizzati da competenze estremamente elevate, alcune volte non prevedono un servizio di patient care in lingua.



Perchè l'Italia?

Longevità, risparmio ed efficienza.

Basterebbero tre semplici parole. Ma i numeri a volte pesano di più. L'aspettativa di vita alla nascita in Italia secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità è la seconda più alta di tutti i Paesi dell'Unione Europea: 82,7 anni rispetto ai 79,7 del 2000. Un incremento guadagnato grazie a un’attitudine responsabile legata a una grande attenzione riservata alla prevenzione. Il servizio sanitario italiano - con i suoi 40 anni di storia, innovazioni e cura verso il paziente - è tra i più stimati al mondo, con un buon rapporto costi/efficacia. Nella classifica “Health Care Efficiency” stilata dall'agenzia di rating internazionale Bloomberg incrociando i dati di Banca Mondiale, Oms, Nazioni Unite e FMI, l'Italia si posiziona al quarto posto tra i "paradisi più sani", accanto a Hong Kong e Singapore, lasciandosi alle spalle alcuni servizi sanitari eccellenti ma costosi, come Regno Unito (16° posto), Germania (45°) e USA (54°). Bisogna anche ricordare che l’elevata occupazione di posti letto nelle strutture di eccellenza italiane e la copertura finanziaria quasi integrale da parte del SSN ha creato una classe medica dallo spiccato senso etico, che opera al di fuori delle logiche commerciali e di profitto.

Anche in molti ospedali privati appartenenti a enti religiosi nati a scopi benefici, ciò che conta è salvare vite umane e fare del bene, e il profitto economico non rappresenta un interesse primario. Conosci meglio l'Italia Vuoi vivere appieno "la bella vita" italiana? Scopri i nostri pacchetti turistici, e tante esperienze per arricchire il tuo percorso di cura in Italia.

BUY NOW